L'Istituto omnicomprensivo "A. Giordano" è costituito dal plesso della scuola dell'infanzia di Sant'Eusanio - Monteroduni, dai plessi di scuola primaria e secondaria di I grado di Monteroduni e dalla scuola secondaria di II grado di Venafro che comprende i seguenti indirizzi di studio:
- Liceo classico tradizionale
- Liceo scientifico tradizionale
- Liceo scientifico opzione scienze applicate
- Licei scientifico e classico con curvatura economico-giuridica
- Liceo classico con curvatura artistico-archeologica
- Liceo classico con curvatura linguistica
- Istituto tecnico per il settore economico, indirizzo Amministrazione, finanza e marketing (AFM)
- Istituto tecnico per il settore tecnologico, indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio (CAT)
- Istituto professionale, indirizzo “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: odontotecnico
- Istituto professionale indirizzo “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale”
Il Liceo-Ginnasio venne istituito a Venafro nel 1944 come sezione staccata del Liceo-Ginnasio "O. Fascitelli" di Isernia. Ubicato in locali della famiglia Armieri, presi appositamente in fitto dall'amministrazione comunale, il Liceo venne trasferito nell'attuale sede di Via del Carmine nei primi mesi del 1946. Considerati i vantaggi culturali e sociali per i giovani del territorio, il Consiglio comunale, nel maggio del 1949, chiese al Ministero della Pubblica Istruzione l'autonomia della sezione, assumendosene, come si legge dalla delibera, gli oneri per l'istituzione ufficiale. Alla fine del 1954 la sezione staccata del Liceo Ginnasio “A. Fascitelli” di Isernia divenne Liceo Classico "A. Giordano" di Venafro. La proposta di titolazione del Liceo all'illustre venafrano Antonio Giordano, formulata dal docente di Matematica e Fisica, prof. A. Palumbo, venne accettata all'unanimità dal Collegio dei Docenti e fatta propria dall'Amministrazione Civica.
L'Istituto Tecnico per Geometri, invece, venne istituito nel 1967, come sezione staccata del Tecnico di Isernia e, dopo qualche anno, nel 1974 ottenne l'autonomia.
Nel 1979 un ulteriore salto di qualità, con l'istituzione di una prima sezione del Tecnico Commerciale. Un’importante novità si ebbe nell'anno scolastico 1991-1992, quando al Classico si aggiunse una sezione di Liceo Scientifico.
Nell'anno scolastico 2000-2001, infine, per effetto della legge sulla razionalizzazione delle scuole, i tre Istituti Superiori di Venafro, il Liceo Classico, il Liceo Scientifico e l'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri, sono stati unificati ed identificati con la sigla ISISS "A. Giordano" di Venafro con sede in Via Maiella per i Tecnici e il Liceo Scientifico e in Via del Carmine per il Liceo Classico.
Dall’anno scolastico 2014/2015, per effetto del Piano di Dimensionamento 2014/2016, approvato in sede della conferenza dei sindaci dell’Amministrazione Provinciale di Isernia, è stato attivato anche il corso professionale per i servizi socio-sanitari, indirizzo odontotecnico.
Dall’anno scolastico 2019/2020, inoltre, sono attive nuove opportunità formative: Licei con curvatura giuridico-economica e Istituto professionale indirizzo “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale”.
Dallo stesso anno l’istituto diventerà omnicomprensivo, comprendente anche i plessi di Monteroduni (scuola primaria e secondaria di I grado) e S. Eusanio (scuola dell’infanzia) (Delibera della Giunta regionale del Molise n. 515 del 26/11/2018).
Dall’anno scolastico 2021/2022 saranno attive altre due curvature destinate al Liceo classico: curvatura artistico-archeologia e curvatura linguistica.
Nella sede centrale (via Maiella - Venafro) si trovano il Liceo Scientifico, l'Istituto tecnico CAT e AFM, l'Istituto professionale odontotecnico e Servizi per la sanità e l'assistenza sociale.
Nella succursale di via del Carmine (Venafro) è ubicato il Liceo Classico.
Plesso scuola primaria e secondaria di I grado di Monteroduni